Topinambur: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Topinambur Proprietà
Il topinambur, grazie al suo contenuto di inulina, è un ortaggio molto indicato per la dieta dei diabetici. Ha buoni valori nutrizionali, le sue proprietà ed i suoi benefici sulla salute sono supportati dalla scienza
Il topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae.

Il topinambur ha diverse proprietà benefiche per la salute ed è anche conosciuto col nome tartufo di canna e carciofo di Gerusalemme. Probabilmente, per il fatto che per decenni è stato un valido sostituto della patata, è anche noto con il nome di patata americana.
Quella del topinambur è una pianta perenne che fiorisce alla fine dell’estate ed è caratterizzata da bellissimi fiori giallo oro tanto che spesso viene confusa con la margherita gialla.
Le varietà sono due: la bianca precoce che troviamo disponibile in commercio da fine agosto e la bordeaux che troviamo invece in commercio da ottobre fino ad inizio primavera.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Perdita di Peso
- Diabete
- Cuore
- Digestione
- Sistema Immunitario
- Anemia
- Assunzione
- Curiosità
Questo vegetale può essere coltivato anche nel proprio orto familiare visto che non richiede particolari cure per crescere. I tuberi si raccolgono in inverno e possono essere cucinati allo stesso modo delle patate. Possono addirittura essere consumati crudi conditi con sale e pepe.
Nella tradizione popolare si ritiene che il topinambur abbia proprietà diuretiche, digestive, toniche e che faciliti la produzione di bile. È un ortaggio tipico del Piemonte dove in dialetto viene chiamato ciapinabò. In questa regione, nel periodo autunnale, è possibile trovare diverse sagre dedicate a questo alimento di origine vegetale.
Valori Nutrizionali del Topinambur
Tabella Nutrizionale per 100 gr di topinambur |
Acqua | g | 78,01 |
Proteine | g | 2 |
Grassi | g | 0,01 |
Carboidrati | g | 17,44 |
Fibre | g | 1,6 |
Zuccheri | g | 9,60 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 14 |
Ferro | mg | 3,40 |
Magnesio | mg | 17 |
Fosforo | mg | 78 |
Potassio | mg | 429 |
Sodio | mg | 4 |
Zinco | mg | 0,12 |
Rame | mg | 0,18 |
Selenio | mcg | 1 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 13 |
B1 | mg | 0,072 |
B2 | mg | 0,066 |
B3 | mg | 1,046 |
B6 | mg | 0,116 |
Vitamina C | mg | 11,7 |
Vitamina E | mg | 0,19 |
Vitamina K | mcg | 14,8 |
Beta-Carotene | mcg | 12 |
Folati | mcg | 68 |
Fonte: USDA
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina, asparagina, colina e arginina.
Il 76 % della fibra è costituito da inulina che, a seconda della varietà del tubero, è presente in una percentuale che va dal 7 al 30 %.
Calorie
Il topinambur, a fronte di 100 gr di parte edibile, ha una resa calorica pari a 73 kcal.
Topinambur: Proprietà e Benefici
Topinambur e Perdita di Peso
È un alimento particolarmente indicato per chi vuole perdere peso ed allo stesso tempo svolgere un’opera di pulizia nei confronti dell’intestino. Il topinambur contiene inulina, che è una molecola nutritiva dalle eccellenti proprietà.
Chi ha problemi di obesità derivanti da un appetito costante, dovrebbe bere molta acqua prima di cibarsi di topinambur. L’unione dell’inulina con l’acqua ha la conferisce un senso di sazietà che si protrae per un buon lasso di tempo ed evita così assunzione di altro cibo.
Colesterolo e Diabete
Il topinambur riduce l’assorbimento del colesterolo cattivo e degli zuccheri da parte dell’intestino. Per questo motivo è molto indicato per i diabetici che non sono così soggetti a bruschi sbalzi della glicemia dopo i pasti.
Uno studio del 2014 condotto sui ratti suggerisce che una supplementazione al 10 % di topinambur può essere utile per la prevenzione del diabete 2. (1)
Un altro studio del 2017 condotto sempre dei ratti descrive l’utilità di questo vegetale per migliorare la tolleranza al glucosio. (2)
Anche chi soffre di alti livelli di colesterolo può trarre benefici da queste proprietà del topinambur che ne rallenta l’assorbimento a livello dell’intestino. Visto il suo sapore gradevole, un misto di carciofo e patata, si consiglia di consumarlo crudo. In questo modo l’alimento conserva intatte tutte le sue proprietà organolettiche.
Pressione Sanguigna e Cuore
È un’ottima fonte di potassio, ne contiene molto di più rispetto alle banane che sono famose per il loro contenuto di potassio. Si pensi che 100 grammi di topinambur contengono 429 milligrammi di potassio contro i 358 della banana.
Il potassio è essenziale per la salute del cuore. Ha proprietà vasodilatatrici che permettono un maggior flusso sanguigno con conseguente riduzione di stress sull’apparato circolatorio e riduzione della pressione sanguigna.
Oltre a questa proprietà il potassio è anche il responsabile della frequenza del battito cardiaco e quindi del suo corretto funzionamento.
Questo ortaggio ha un alto contenuto di inulina, un composto che non viene digerito e raggiunge così la parte inferiore dell’intestino dove fa da nutrimento ai batteri buoni. Gli studi suggeriscono che il nutrimento della microflora intestinale e l’allontanamento dei batteri cattivi è una parte fondamentale del trattamento dell’ipertensione. (3)
Il Topinambur ha Proprietà Digestive
Contiene un principio attivo dal gusto amaro in possesso di proprietà digestive. Questo costituente stimola la secrezione dei succhi gastrici e della bile facilitando così la digestione e prevenendo problemi intestinali.
Uno studio del 2016 dimostra che questo alimento aumenta il livello di batteri buoni nell’intestino, anche meglio della radice di cicoria. (4)
Uno studio del 2015 condotto sui ratti suggerisce che questo alimento vegetale ha effetti benefici sulla salute intestinale. (5)
Un altro studio condotto su leopardi indiani ha dimostrato che una supplementazione pari al 2 % di questo vegetale nella dieta migliora la qualità delle feci. (6)
Stitichezza
Se aggiunta come farina ad altre farine nella preparazione di pietanze, nella misura del 10% circa, può essere utile a chi soffre di stitichezza.
Sistema Immunitario
Uno studio del 2015 ci informa che il consumo regolare di topinambur rinforza il sistema immunitario ed aiuta a prevenire alcuni disturbi metabolici. (7, 8)
Il Topinambur è Energetico
Le sue proprietà energetiche lo rendono un alimento consigliato nella dieta degli anziani, dei bambini e in generale delle persone convalescenti.
Salute dei Capelli
Il topinambur ha un buon contenuto di nutrienti come ferro, rame e vitamina C. Questi costituenti sono essenziali per mantenere i capelli in salute. Il ferro trasporta l’ossigeno ai capelli mantenendo in salute i follicoli piliferi.
Il rame ne previene la caduta e ne stimola la crescita. La vitamina C favorisce l’assorbimento di ferro e favorisce la produzione di collagene mantenendo la pelle ed i suoi vasi sanguigni sani.
Anemia
Il ferro è fondamentale per aiutare i globuli rossi a fornire ossigeno a tutto il corpo. Questo minerale interviene anche nei processi di produzione di energia, nello sviluppo del cervello e nella funzione muscolare.
Questo ortaggio contiene ferro non eme il cui assorbimento può essere migliorato con l’assunzione di vitamina C. Chi ha bisogno di assumere ferro può quindi pensare di includere questo vegetale nella propria dieta. È un ottimo metodo per prevenire l’anemia.
Forme di Assunzione
Il topinambur si può consumare crudo in insalata, tagliato a fettine e condito con olio, limone, sale e prezzemolo. Per consumarlo cotto è necessario privarlo prima della sottile pellicina da cui è ricoperto. In Piemonte è considerato una delle migliori verdure da intingere cruda nella bagna cauda.
Infine può anche essere fritto allo stesso modo delle patate o ridotto in purea.
Per quanto riguarda la cottura, se ridotto a cubetti e cotto a vapore, richiede una cottura di circa 10 minuti. Quando cotto si può condire con burro e prezzemolo.
Curiosità
Il topinambur comparve in Italia nel XVII secolo e la sua origine si fa risalire, non in modo sicuro, alle zone del Nord America.
Oltre che per fini alimentari il topinambur viene anche utilizzato nell’industria per la preparazione dell’etanolo. Dal suo tubero si ottiene anche farina ad uso alimentare.
Il suo nome deriva da quello di una tribù brasiliana da cui erroneamente si pensava che il topinambur provenisse. L’ortaggio è anche noto con il nome di Rapa tedesca, Carciofo di Gerusalemme, Girasole tuberoso e patata del Canada.
Si conserva bene in frigorifero all’interno di sacchetti di carta oppure in luoghi bui e freschi.
Si è osservato che la sua assunzione nelle donne in gravidanza stimola la produzione di latte.
Importante: il topinambur non contiene glutine ed è quindi un alimento adatto a chi soffre del morbo celiaco.
Forse non Tutti Sanno Che
I topinambur non vanno pelati ma solamente lavati e spazzolati. Possono essere consumati in tutte le varie forme di cottura con cui si consumano le patate.
Può anche essere utilizzato per la bellezza del corpo. La sua polpa una volta cotta, può essere passata ed impastata con olio di oliva ed utilizzata per impacchi della durata di mezz’ora ai piedi ed alle mani.
Topinambur: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali