Verza: Proprietà e Benefici

Verza
La verza, nome scientifico Brassica Oleracea, è conosciuta anche come cavolo verza ed è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere. È presente in tutte le parti d’Italia ma è particolarmente diffusa nelle zone centro settentrionali della nostra penisola.

La verza era già conosciuta nell’antichità quando, grazie alle sue proprietà, veniva considerata una pianta medicinale a tutti gli effetti. La parola verza deriverebbe dalla parola latina viridi che significa verde, come è il colore delle sue foglie.
L’ortaggio viene raccolto da ottobre ad aprile nel periodo antecedente alla fioritura. È per questo motivo che viene considerato un ortaggio invernale. La sua coltivazione, presente soprattutto nelle zone dell’Italia settentrionale avviene, oltre che in pianura, anche nelle zone collinari e di montagna.
Composizione Chimica
Composizione Chimica per 100 gr di verza
Acqua | g | 91 |
Proteine | g | 2 |
Grassi | g | 0,10 |
Carboidrati | g | 6,10 |
Fibra | g | 3,1 |
Zuccheri | g | 2,27 |
Ceneri | g | 0,80 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 35 |
Ferro | mg | 0,062 |
Magnesio | mg | 28 |
Fosforo | mg | 42 |
Potassio | mg | 230 |
Sodio | mg | 28 |
Manganese | mg | 0,180 |
Zinco | mg | 0,27 |
Selenio | mcg | 0,9 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 1000 |
Vitamina A, RAE | mcg | 50 |
B1 | mg | 0,070 |
B2 | mg | 0,030 |
B3 | mg | 0,300 |
B5 | mg | 0,187 |
B6 | mg | 0,190 |
Vitamina C | mg | 31 |
Vitamina E | mg | 0,17 |
Vitamina K | mcg | 68,8 |
Vitamina J | mg | 12,3 |
Beta Carotene | mcg | 600 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 77 |
Folati | mcg | 80 |
Fonte: Nutritionvalue
Aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Calorie
100 grammi di parte edibile hanno un apporto calorico pari a 27 kcal.
Verza: Proprietà e Benefici
Ricostituente
Grazie alla buona presenza di vitamina C ha proprietà anti ulcera. Grazie al buon contenuto di sali minerali, è anche un ottimo ricostituente e riequilibratore dell’organismo.
Radicali Liberi
La vitamina C ha proprietà antiossidanti che, insieme agli altri composti antiossidanti, sono in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario. Questi composti inoltre contrastano l’attività dei radicali liberi proteggendo le cellule dalla precoce ossidazione.
Antitumorale
Recenti studi hanno rilevato nella verza la presenza di sinigrina. Questo composto è un glucosinolato che ultimamente è stato al centro dell’attenzione per quanto riguarda la prevenzione di alcuni tipi di tumore. A quanto pare questo composto è utile per la prevenzione del tunore alla vescica, alla prostata ed al colon.
Problemi Respiratori
Il decotto ottenuto con le foglie apporta benefici all’organismo in caso di asma e bronchiti.
Abbassa la Pressione
La buona quantità di vitamina K fa di questo ortaggio un alimento utile nella prevenzione e nella cura dell’aterosclerosi. Apporta benefici anche sulla pressione alta. Oltre alla vitamina K anche la buona quantità di potassio presente nella verza concorre nell’abbassamento della pressione sanguigna.
Fa Bene alla Vista
Il beta-carotene invece apporta benefici alla vista, la visione notturna in particolare ma non solo. È anche utile nella prevenzione della cataratta e della degenerazione maculare, una patologia tipica dell’età avanzata.
Fa Bene alla Pelle
Il buon contenuto di vitamina C contribuisce alla formazione del collagene che è un elemento portante della struttura della pelle. Gli altri composti antiossidanti la proteggono dagli effetti nocivi dei radicali liberi.
L’acqua che si ottiene dalla cottura della verza, essendo ricca di zolfo, fa bene alla pelle. È efficace soprattutto in caso di infiammazioni e brufoli.
Allergie
Questo ortaggio ha un contenuto elevato di folati. Le persone con bassi livelli di folati nel sangue hanno il 31 % di rischio in più di sviluppare allergie rispetto a chi ha livelli più alti nel sangue. Questo è quanto emerso da uno studio del 2009 pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology ha riscontrato che
Ulcera
Uno studio condotto alla Stanford University School of Medicine suggerisce che il succo di verza, grazie al suo contenuto di glutammina, è un buon rimedio per l’ulcera allo stomaco.
Aiuta la Digestione
Il buon contenuto di fibra alimentare aumenta la motilità intestinale e favorisce il processo digestivo. Si hanno così benefici in termini preventivi per quanto riguarda la stitichezza.
Tipologie di Verza
Forse è a causa del fatto che arrivò per la prima volta in Italia attraverso la Lombardia, che ora viene anche chiamata Cavolo di Milano. Per quanto riguarda le varietà ne esistono molte che si differenziano per il luogo di origine. Qui di seguito alcune varietà:
La verza di Settimo Torinese, quella di San Martino d’Asti, la verza di Vetu, la violacea di Verona, Marcellino, Pasqualino, San Giovanni e Agostano di Asti.
Una preparazione particolare di questo tipo di cavolo è quella che porta ad ottenere la verza acida meglio conosciuta col nome di crauti.
Curiosità
La verza durante la cottura, a causa del suo alto contenuto di zolfo, rilascia un odore per molti sgradevole. Per evitare che si formi tale odore è necessario aggiungere all’acqua di cottura aceto oppure limone.
Con il decotto di foglie di verza si preparano alcune maschere di bellezza che rendono la pelle più liscia e vellutata.
Fino a qualche secolo il suo succo veniva utilizzato come lassativo. Con il suo brodo invece, si curavano i problemi respiratori. Il succo, aggiunto al miele, era utilizzato per apportare benefici in caso di tosse o problemi alla voce.
Se cotta troppo può provocare problemi di digestione.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il succo centrifugato è molto utile per i problemi legati all’apparato respiratorio, le cistiti e le emorroidi.
Un ottimo modo per beneficiare al massimo delle proprietà della vitamina C è quello di consumarla insieme ad alimenti che contengono vitamina E. Queste 2 vitamine infatti rendono meglio quando sono in sinergia.
Lo zolfo contenuto nella verza influisce in modo benefico sui problemi legati alla pelle grassa.
Forse non Tutti Sanno Che
Il miglior modo per cuocerla è il vapore, una cottura prolungata infatti andrebbe ad incidere negativamente sulla conservazione dei principi attivi contenuti. Per questo motivo è consigliata una cottura di 15/20 minuti a vapore.
Nel caso si dovesse cucinare la verza in acqua si consiglia di conservare e consumare anche l’acqua di bollitura. In questo modo si può approfittare di tutti i benefici e le proprietà della verza.
Verza: Proprietà e Benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.