Vischio: Proprietà e Benefici

Vischio
Il vischio, nome botanico Viscum album, è una pianta sempreverde a carattere cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Viscaceae.

Il vischio è una pianta semi parassita di diversi alberi, sia di latifoglie che di conifere. È possibile notare la sua presenza in inverno quando gli alberi che li ospitano perdono le foglie. Pioppi, ontani, querce e pini montani sono solo alcuni degli alberi su cui il vischio si sviluppa.
Ha foglie verdi oblunghe, fiori gialli e produce bacche bianco crema non commestibili per l’uomo. La pianta contiene clorofilla e compie quindi la fotosintesi ma non è in grado di procurarsi l’azoto necessario alla sua sopravvivenza. A questa sua lacuna viene in aiuto la natura, in particolar modo gli uccelli.
Questi infatti, cibandosi delle sue bacche, ne disperdono i semi durante il volo che spesso si insediano nelle fenditure e nelle crepe presenti negli alberi. Da qui prende vita una nuova piantina che in seguito si procurerà l’azoto di cui ha bisogno dalla pianta stessa su cui si è insediata.
Composizione Chimica
Le foglie contengono clorofilla, tannini e antociani.
Le vitamine presenti sono la vitamine B1, B2, la vitamina C ed i folati.
I minerali sono il ferro, il magnesio, il calcio ed il sodio.
Vischio: Proprietà e Benefici
Magnesio
Ha un buon contenuto di magnesio, un minerale importante la cui carenza viene correlata alle malattie circolatorie e cardiache. Contribuisce al metabolismo di calcio e potassio ed è quindi essenziale per la salute delle ossa. Il contenuto di magnesio nelle foglie varia molto in base all’albero su cui questo vegetale si sviluppa. In base alle recenti analisi è l’albero di avocado quello che permette una più alta concentrazione di magnesio nelle foglie di vischio.
Tumori
La pianta ha suscitato un discreto interesse da parte della ricerca medica perché i suoi estratti sembrano avere proprietà anti tumorali. Recenti studi hanno evidenziato tali benefici uccidendo le cellule tumorali in esperimenti in vitro.
Sistema Immunitario
Esperimenti sia in vitro che in vivo hanno evidenziato come l’estratto di vischio abbia proprietà utili a rafforzare il sistema immunitario. Tali proprietà sono state attribuite a 3 sostanze in particolare: viscotoxins, polisaccaridi e lectina.
Ipertensione
Nella medicina tradizionale si utilizza sotto forma di infuso o di tintura per trattare l’ipertensione. Le foglie verdi vengono usate per la preparazione di un infuso, la dose massima raccomandata è pari a 10 g al giorno.
Calmante
Nei secoli la pianta è stata usata per abbassare il battito cardiaco, per contrastare gli stati d’ansia e per facilitare il sonno.
Artrite
La medicina tradizionale lo utilizza per il trattamento del dolore artritico e si ritiene che le sue proprietà apportino benefici anche in caso di gotta e sciatica.
Altre Proprietà
È usato come rimedio per la tosse, per il mal di testa, attacchi di asma, vertigini e per la spossatezza.
Usi del Vischio
Può essere assunto come infuso e sotto forma di tintura e compresse, il suo estratto invece viene iniettato in endovena o sotto pelle.
Si possono anche consumare direttamente le foglie secche, assumendone 2/5 g per tre volte al giorno, sempre sotto controllo medico.
Attenzione
Il vischio contiene una miscela di proteine tossiche presenti nelle foglie e negli steli ed anche nelle bacche. Il grado di tossicità dipende molto dalla pianta su cui si è sviluppato.
Bisogna fare attenzione nel periodo natalizio quando si porta a casa il vischio perché i bambini potrebbero mangiare le bacche. Gli effetti dipendono dall’età e dal numero di bacche ingerite. 3 o 4 bacche possono dare origine a mal di stomaco mentre un numero più alto può provocare gastroenterite e diarrea.
Anche se l’avvelenamento da vischio è raramente grave, è sempre meglio consultare un medico. Anche gli animali domestici possono avere problemi e ci sono stati casi di avvelenamento nei cani con esito fatale.
La sua assunzione è vietata durante la gravidanza e l’allattamento. Non va utilizzata insieme a farmaci per abbassare la pressione o per il cuore. Qualsiasi suo uso deve essere prima discusso con un medico.
Curiosità
Il vischio è elencato nella Farmacopea Omeopatica degli Stati Uniti ed è ufficialmente riconosciuto tra i farmaci omeopatici in questo Paese.
Ha una lunga storia in termini di utilizzo nella medicina popolare, è stato usato come antisettico, antispasmodico, astringente, digestivo e diuretico. Per quanto riguarda le patologie, è stato utilizzato per il trattamento dell’epilessia, dell’infertilità, per le ulcere, l’ipertensione, i reumatismi ed alcuni tipi di cancro.
Nell’antichità il succo delle bacche è stato utilizzato per la preparazione di colle da usarsi nella caccia agli uccelli.
In Europa l’estratto di vischio iniettabile viene utilizzato a scopo terapeutico nella medicina tradizionale ma non è invece consentito negli Stati Uniti.
Plinio il vecchio scriveva che i sacerdoti celti veneravano la quercia ed il vischio che vi cresceva sopra.
Vischio: proprietà e benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.