Vischio: Proprietà e Benefici

Vischio
Il vischio è un vegetale noto da sempre per le sue proprietà medicinali, le sue bacche e le sue foglie non vanno mangiate ma assunte sotto forma di infuso, integratore oppure iniettate tramite gli estratti.
Il vischio, nome botanico Viscum album, è una pianta sempreverde a carattere cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Viscaceae. In natura ne esistono circa 100 specie, la più comune è comunque la varietà album.

Il vischio è una pianta semi parassita di diversi alberi, sia di latifoglie che di conifere. È possibile notare la sua presenza in inverno quando gli alberi che li ospitano perdono le foglie. Pioppi, ontani, querce e pini montani sono solo alcuni degli alberi su cui il vischio si sviluppa.
Ha foglie verdi oblunghe, fiori gialli e produce bacche bianco crema non commestibili per l’uomo. La pianta contiene clorofilla e compie quindi la fotosintesi ma non è in grado di procurarsi l’azoto necessario alla sua sopravvivenza. A questa sua lacuna viene in aiuto la natura, in particolar modo gli uccelli.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Proprietà e Benefici
- Tumori
- Salute Cardiovascolare
- Ipertensione
- Diabete
- Protegge il Fegato
- Antiossidanti
- Dosaggio
- Usi
- Controindicazioni
- Curiosità
Questi infatti, cibandosi delle sue bacche, ne disperdono i semi durante il volo. Questi spesso si insediano nelle fenditure e nelle crepe presenti negli alberi. Da qui prende vita una nuova piantina che in seguito si procurerà l’azoto di cui ha bisogno dalla pianta stessa su cui si è insediata.
Queste specie di piante sono state utilizzate nella medicina tradizionale europea per secoli. Ippocrate usava il vischio per curare le malattie della milza e i disturbi legati alle mestruazioni. Plinio il Vecchio invece lo usava per curare l’epilessia, l’infertilità e le ulcere.
Nel Medioevo Paracelso lo raccomandava come trattamento per l’epilessia. Nel corso del diciottesimo secolo il vischio veniva applicato per la debolezza del cuore e per gli edemi. (1)
Valori Nutrizionali del Vischio
Tabella nutrizionale delle foglie di vischio |
Antociani | mg/g | 0,3 |
Tannini | mg/g | 2,09 |
Clorofilla | mg/g | 0,90 |
Vitamina B1 | mg/g | 0,85 |
B2 | mg/g | 0,55 |
Vitamina C | mg/g | 0,77 |
Folati | mg/g | 0,53 |
Magnesio | mg/g | 0,21 |
Calcio | mg/g | 2,14 |
Sodio | mg/g | 0,01 |
Ferro | mg/g | 1,28 |
Sono inoltre presenti:
Vischio: Proprietà e Benefici
Tumori
La pianta ha suscitato un discreto interesse da parte della ricerca medica perché i suoi estratti sembrano avere proprietà anti tumorali. Recenti studi hanno evidenziato tali benefici uccidendo le cellule tumorali in esperimenti in vitro.
Nei paesi di lingua tedesca il vischio è usato come terapia antitumorale complementare da oltre 100 anni. I principali composti antitumorali isolati dalle specie Viscum sono le lectine e le viscotossine, composti fenolici e gli acidi triterpenici. (2, 3)
Inoltre, è stato riportato che l‘estratto di vischio completo è più potente nell’inibire le cellule tumorali rispetto ai composti isolati. (4)
L’estratto mostra attività antitumorale per citotossicità, induzione dell’apoptosi e inibizione dell’angiogenesi. (5)
Assunto per via endovenosa potrebbe aiutare a fermare la crescita del tumore al seno e aumentare la durata della vita. (6)
Salute Cardiovascolare
Ha un buon contenuto di magnesio, un minerale importante la cui carenza viene associata alle malattie circolatorie e cardiache. L’attività cardiaca del vischio è stata confermata in studi in vitro e in vivo. (7, 8)
Studi su animali hanno rilevato che il vischio esercita cardioprotezione dipendente dall’ossido nitrico contro il danno miocardico prodotto dall’ischemia. (9)
Studi sui ratti riferiscono che la pianta ha effetti anti ipertensivi, anti arterogeni e vasorilassanti che potrebbero potenzialmente ridurre gli episodi cardiaci. (10)
Ipertensione
Nella medicina tradizionale si utilizza sotto forma di infuso o di tintura per trattare l’ipertensione. Le foglie verdi vengono usate per la preparazione di un infuso, la dose massima raccomandata è pari a 10 g al giorno.
Studi su animali suggeriscono l’attività anti ipertensiva della pianta. (11)
L’acido oleanolico (60 mg/kg) previene l’ipertensione nei ratti. Questo può essere attribuito alla sua azione antiossidante e al rilascio di ossido nitrico. (12)
Diabete
Esperimenti sui ratti hanno rilevato che il vischio riduce i livelli di zucchero nel sangue e migliora la resistenza all’insulina. (13)
La pianta aumenta inoltre la secrezione di insulina da parte delle cellule β del pancreas. (14)
La viscotionina, un composto isolato dal vischio, ha aumentato il livello di secrezione di insulina di oltre 20 volte rispetto a quello indotto dall’estratto. (15)
Il Vischio Protegge il Fegato
Studi sui ratti hanno scoperto che la somministrazione di questo vegetale riduce il danno epatico con meccanismo non del tutto chiariti. (16)
In alcuni pazienti con epatite C cronica sono stati osservati una riduzione della carica virale di 6-20 volte e miglioramenti della salute del fegato. (17)
Antiossidanti
Gli estratti di vischio e lectina hanno mostrato attività di contrasto ai radicali ed effetti protettivi contro lo stress ossidativo da questi indotto. (18, 19)
I ricercatori suggeriscono cha la sua attività antiossidante potrebbe derivare da un alto livello di composti fenolici e flavonoidi. (20)
Dosaggio
Il frutto del vischio o le foglie essiccate per fare il tè, sono raccomandato alla dose di 10 grammi al giorno.
Gli estratti vengono solitamente somministrati per iniezione endovenosa o sottocutanea a dosi da 0,1 a 30 milligrammi, più volte alla settimana.
Usi del Vischio
Può essere assunto come infuso e sotto forma di tintura e compresse, il suo estratto invece viene iniettato in endovena o sotto pelle.
Si possono anche consumare direttamente le foglie secche, assumendone 2/5 g per tre volte al giorno, sempre sotto controllo medico.
Controindicazioni del Vischio
Le bacche e le foglie del vischio europeo possono causare gravi effetti nocivi se assunte per via orale. (21)
Il vischio contiene una miscela di proteine tossiche presenti nelle foglie e negli steli ed anche nelle bacche. Il grado di tossicità dipende molto dalla pianta su cui si è sviluppato.
Bisogna fare attenzione nel periodo natalizio quando si porta a casa il vischio perché i bambini potrebbero mangiare le bacche. Gli effetti dipendono dall’età e dal numero di bacche ingerite. 3 o 4 bacche possono dare origine a mal di stomaco mentre un numero più alto può provocare gastroenterite e diarrea.
Anche se l’avvelenamento da vischio è raramente grave, è sempre meglio consultare un medico. Anche gli animali domestici possono avere problemi e ci sono stati casi di avvelenamento nei cani con esito fatale.
La sua assunzione è vietata durante la gravidanza e l’allattamento. Non va utilizzata insieme a farmaci per abbassare la pressione o per il cuore. Qualsiasi suo uso deve essere prima discusso con un medico.
Curiosità
Il vischio è elencato nella Farmacopea Omeopatica degli Stati Uniti ed è ufficialmente riconosciuto tra i farmaci omeopatici in questo Paese.
Ha una lunga storia in termini di utilizzo nella medicina popolare, è stato usato come antisettico, antispasmodico, astringente, digestivo e diuretico. Per quanto riguarda le patologie, è stato utilizzato per il trattamento dell’epilessia, dell’infertilità, per le ulcere, l’ipertensione, i reumatismi ed alcuni tipi di cancro.
Nell’antichità il succo delle bacche è stato utilizzato per la preparazione di colle da usarsi nella caccia agli uccelli.
In Europa l’estratto di vischio iniettabile viene utilizzato a scopo terapeutico nella medicina tradizionale ma non è invece consentito negli Stati Uniti.
Plinio il vecchio scriveva che i sacerdoti celti veneravano la quercia ed il vischio che vi cresceva sopra.
Vischio: proprietà e benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.