Vongole: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Vongole Proprietà
Le vongole sono presenti nei mari di tutto il mondo in moltissime varietà, tutte le specie hanno valori nutrizionali molto simili tra loro. Vediamo quali sono le proprietà e i benefici sulla salute
Le vongole sono dei molluschi bivalvi diffusi nei mari di tutto il mondo e appartenenti alla famiglia delle Veneridae. Questi molluschi contano moltissime specie ma una delle più note ed apprezzate in ambito culinario è la vongola verace, nome scientifico Venerupis decussata.

La vongole sono caratterizzate dalla presenza di un guscio duro che protegge la parte morbida interna. Gli animali acquatici bivalvi, come appunto le vongole, aprono e chiudono il guscio a loro piacimento sia per spostarsi che per nutrirsi. Il guscio rappresenta il loro unico mezzo protettivo e per questo motivo sono pronte a chiuderlo all’istante in caso di pericolo.
Le vongole sono dotate di uno speciale muscolo che funziona come una sorta di piede e che questi molluschi usano sia per muoversi che per controllare l’apertura e la chiusura del guscio. I molluschi bivalve usano questo muscolo per compiere brevi spostamenti, per coprire distanze più lunghe si affidano alla forza delle correnti.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Antiossidanti
- Perdita di Peso
- Tumori
- Metalli pesanti
- Controindicazioni
- Curiosità
Questi molluschi non hanno una bocca ma hanno degli speciali tubi chiamati sifoni con cui respirano e mangiano. Gli scarti della loro alimentazione e l’anidride carbonica prodotta vengono espulsi tramite un altro sifone. Questi organismi acquatici passano gran parte della loro vita sepolti sotto alla sabbia.
Le vongole possono essere consumate crude, cotte al vapore, al forno ed anche fritte. In Italia le specie più diffuse e consumate sono la vongola verace e la tellina (Donax trunculs). Nel nostro paese questi molluschi si usano principalmente per preparare piatti a base di pesce, come la zuppa di mare oppure per il condimento della pasta.
Valori Nutrizionali delle Vongole
Tabella Nutrizionale per 100 gr di vongole crude |
Acqua | g | 79 |
Proteine | g | 14,7 |
Carboidrati | g | 3,57 |
Grassi | g | 0,96 |
Ceneri | g | 1,82 |
Omega 3 | mg | 198 |
Omega 6 | mg | 16 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 39 |
Ferro | mg | 1,62 |
Magnesio | mg | 19 |
Fosforo | mg | 198 |
Potassio | mg | 46 |
Sodio | mg | 601 |
Zinco | mg | 0,51 |
Rame | mg | 0,053 |
Manganese | mg | 0,085 |
Selenio | mg | 30,6 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 300 |
Vitamina A, RAE | mcg | 90 |
B1 | mg | 0,015 |
B2 | mg | 0,04 |
B3 | mg | 0,35 |
B5 | mg | 0,148 |
B6 | mg | 0,01 |
B12 | mcg | 11,3 |
Vitamina D | IU | 1 |
Vitamina E | mg | 0,68 |
Vitamina J | mg | 65 |
Vitamina K | mcg | 0,2 |
Folati | mcg | 5 |
Fonte: USDA
Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
Calorie
100 grammi di vongole hanno un apporto calorico pari a 74 Kcal..
Vongole: Proprietà e Benefici
Alto Contenuto di Antiossidanti
Sappiamo dalla ricerca scientifica che gli antiossidanti sono composti molto importanti per la salute del nostro organismo. Contrastando l’attività dei radicali liberi infatti, aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, due fattori che sono causa di diverse malattie, a volte anche gravi. (1)
Le vongole, come gli altri bivalvi, sono ricche di composti antiossidanti come ad esempio il selenio, che negli studi ha dimostrato di avere effetti benefici nei confronti del cuore e della prevenzione dei tumori. (2)
Anche lo zinco, secondo gli studi, ha proprietà antiossidanti che possono ridurre l’infiammazione e le infezioni. (3)
Controllo del Peso
I bivalvi come le vongole, le cozze e le capesante sono ricchi di nutrienti essenziali e di proteine. Questo fa di questi animali marini un’aggiunta dietetica ideale per chi vuole perdere qualche chilo in eccesso.
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition riferisce che consumare un pasto ricco di proteine riduce i livelli di grelina, ovvero l’ormone dell’appetito. (4)
Un altro studio invece suggerisce che aumentare del 15 % l’apporto proteico aumenta il senso di sazietà e riduce l’apporto calorico durante la giornata di 441 kcal. I benefici si traducono in perdita della massa grassa e del peso corporeo. (5)
Antitumorali
Uno studio del 2017 pubblicato sull’ International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research, ha esaminato le proprietà antitumorali delle proteine grezze estratte da diversi organi della Donax variabilis. (6)
Tra tutte le proteine, quelle del mantello hanno mostrato una significativa attività antitumorale sulle cellule del tumore al polmone. Dopo 48 ore di incubazione si sono verificati casi significativi di morte cellulare con una dose pari a 500 mcg/ml.
Al termine degli studi, i ricercatori hanno affermato che la proteina grezza estratta dal mantello ha potenziale attività antitumorale su tutte e 4 le linee di cellule tumorali umane. Il fatto interessante è che questa proteina non ha nessun effetto tossico sulle cellule sane.
Metalli Pesanti
Come è ben noto, uno dei pericoli dei nostri tempi che riguarda il consumo di pesce, è la contaminazione da metalli pesanti dovuto all’inquinamento del mare. Questo riguarda soprattutto i pesci più grandi in cima alla catena alimentare che assorbono più mercurio dalle loro prede.
Secondo gli studi le vongole, come gli altri bivalvi, si nutrono di alghe e fitoplancton che ottengono dalla filtrazione dell’acqua. Grazie a questa dieta, i bivalvi hanno meno probabilità di accumulare mercurio, per cui rappresentano una scelta più sicura rispetto ad altre varietà di pesci e frutti di mare. (7)
Anche l’EDF Seafood Selector conferma che le vongole hanno un tasso molto basso di contaminazione.
Anche se le vongole possiedono molte proprietà utili alla salute, non bisogna dimenticare che esistono anche alcuni effetti collaterali.
Uno dei rischi associato al loro consumo è il rischio di ingerire tossine pericolose che possono creare problemi di avvelenamento da molluschi. Questi organismi marini infatti filtrano l’acqua. Le tossine ed i batteri nocivi delle alghe che consumano, possono insediarsi nei loro tessuti ed essere trasmessi agli esseri mani. Sfortunatamente questi agenti patogeni non vengono distrutti dalla cottura, per cui è bene assicurarsi di acquistare questo cibo da fornitori affidabili.
Alcuni agenti patogeni come i ceppi dei batteri Vibrio, vengono invece distrutti dalla cottura.
In ultimo, chi ha un’allergia ai molluschi, si deve ovviamente astenere dal consumo di vongole. I sintomi di un’allergia alimentare si possono manifestare con prurito, orticaria, vertigini, difficoltà respiratorie, gonfiori e dolori addominali. Se dopo aver consumato molluschi avverti uno o più di questi sintomi, sospendi subito l’assunzione e consulta un medico.
Curiosità
La pesca intensiva ha messo a rischio la sopravvivenza delle vongole veraci che, sempre più spesso, vengono sostituite in cucina con una specie simile, la Venerupis philippinarum.
Alcune varietà di vongole vivono appena un anno, mentre almeno una specie si ritiene possa vivere più di 500 anni. (8)
In Giappone le varietà che vengono consumate più spesso sono la Corbicula japonica, la Venerupis philippinarum e la Meretrix lusoria.
La classe di molluschi più numerosa è la univalve, ovvero quella che comprende le lumache. Le bivalve sono invece al secondo posto. Si stima che le specie di bivalve siano circa 10.000, di queste il 20 % si trova nelle acqua dolci.
Si ritiene che i molluschi bivalve abbiano abitato la terra già 510 milioni di anni fa.
Vongole: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali