Zucca: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Zucca Proprietà
È uno degli ortaggi autunnali più famosi, ha buoni valori nutrizionali e alcune proprietà terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica, ecco i suoi benefici sulla salute
La zucca è un ortaggio dalle molteplici proprietà appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Le varietà di zucca sono molte, le più diffuse sono quelle che appartengono al genere Cucurbita. A questo genere appartengono per esempio la Cucurbita maxima e la Cucurbita pepo che sono due dei tipi di zucca più usati nel nostro paese.

La zucca è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria dell’America Centrale. È infatti in Messico che sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 a.C. In quel periodo questo ortaggio era presumibilmente uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere.
La zucca è stata usata a lungo nella medicina tradizionale di molti paesi, come la Cina, l’Argentina, l’India, il Messico, il Brasile e la Corea. La sua polpa ed i suoi semi non solo sono ricchi di proteine, vitamine antiossidanti, carotenoidi e minerali ma sono anche poveri di grassi e basi in calorie. (1)
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Sistema Immunitario
- Salute del Cuore
- Pressione Sanguigna
- Colesterolo
- Antitumorale
- Diabete
- Pelle
- Vista
- Sindrome Metabolica
- Salute Gastrointestinale
- I Semi di Zucca
- Conservazione
- Varietà
- Scarti della Zucca
- Curiosità
Il beta-carotene riduce i danni della pelle provocati dal sole e agisce come un agente antinfiammatorio. La vitamina E protegge le cellule dal danno ossidativo prevenendo l’ossidazione degli acidi grassi insaturi nella membrana cellulare. I semi di zucca, spesso consumati come spuntino, sono una buona fonte di zinco, acidi grassi polinsaturi (2 , 3) e fitosteroli (4 , 5), che possono prevenire malattie croniche.
Recenti studi hanno riportato che questo ortaggio può beneficiare nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, a causa del suo alto contenuto di β-sitosterolo (6, 7). Il β-sitosterolo è stato segnalato per ridurre il colesterolo nel sangue e per ridurre i rischi di alcuni tipi di tumore.
Oggigiorno la zucca è consumata in tutte le parti d’Italia, prevalentemente in alcune regioni dove rappresenta l’ingrediente di base di svariate ricette.
La zucca viene coltivata principalmente nel mantovano e nel cremonese. È una pianta molto resistente che non richiede grosse attenzioni da parte di chi la coltiva.
Le zucche hanno una considerevole variazione nei valori nutrizionali a seconda dell’ambiente, della specie o del tipo di coltivazione.
Valori Nutrizionali della Zucca
Tabella Nutrizionale per 100 gr di zucca cruda |
Acqua | g | 91,6 |
Proteine | g | 1 |
Carboidrati | g | 6,5 |
Fibra | g | 0,5 |
Zuccheri | g | 1,4 |
Grassi | g | 0,1 |
Ceneri | g | 0,8 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 21 |
Ferro | mg | 0,8 |
Magnesio | mg | 12 |
Fosforo | mg | 44 |
Potassio | mg | 34 |
Sodio | mg | 1 |
Zinco | mg | 0,3 |
Rame | mg | 0,1 |
Manganese | mg | 0,1 |
Selenio | mcg | 0,3 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 7385 |
B1 | mg | 0,1 |
B2 | mg | 0,1 |
B3 | mg | 0,6 |
B5 | mg | 0,3 |
B6 | mg | 0,1 |
Vitamina C | mg | 9 |
Vitamina E | mg | 1,1 |
Vitamina J | mg | 8,2 |
Vitamina K | mcg | 1,1 |
Beta Carotene | mcg | 3150 |
Luteina Zeaxantina | mcg | 1505 |
Folati | mcg | 16 |
Fonte: USDA
Aminoacidi: arginina, tirosina, cistina, glicina, metionina, leucina isoleucina, istidina, serina, valina, treonina, prolina, alanina, fenilalanina, triptofano, acido aspartico e acido glutammico.
Calorie
100 gr di polpa di zucca hanno solamente 26 kcal.
Zucca: Proprietà e Benefici
Sistema Immunitario
Contiene una buona dose di beta-carotene che viene parzialmente convertito in vitamina A. Secondo recenti studi la vitamina A può aiutare l’organismo a contrastare le infezioni. In particolar modo sembra che questa vitamina sia in grado di rinforzare il rivestimento dell’intestino rendendolo più resistente alle infezioni. A sostenerlo è questo studio del 2012. (8, 9)
Ci sono altri micronutrienti che però contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario. La vitamina C, la vitamina E, il ferro ed il folato ne sono un esempio.
Stitichezza
Oltre ad essere povera di calorie è molto ricca di acqua, fibre, minerali e vitamine. La fibra favorisce l’espulsione delle feci, questa caratteristica la rende un pasto ideale per chi ha problemi di stitichezza.
La Zucca Fa Bene al Cuore
Le fibre, presenti in quantità abbondanti in questo ortaggio, sono un valido aiuto per proteggere il cuore. Uno studio condotto all’ Harvard University ha dimostrato che coloro che hanno una dieta ricca di fibre hanno il 40% in meno di probabilità di avere problemi cardiaci. (10)
Un ulteriore studio condotto in Svezia avvalora questa proprietà. Nel test le donne con una dieta ricca di fibre avevano un rischio inferiore del 25 % di avere problemi cardiaci rispetto alle donne con una dieta povera di fibre. (11)
Secondo la ricerca anche l’olio ricavato dai semi ha proprietà protettive nei confronti del cuore. L‘olio di semi di zucca è un prodotto naturale comunemente usato nella medicina popolare per il trattamento dell’ipertrofia prostatica.
Uno studio egiziano ha rilevato che l’olio ricavato dai semi dell’ortaggio ha effetti positivi sull’ipertensione ed ha proprietà protettive nei confronti del cuore. (12)
Pressione Sanguigna
L’olio di semi di zucca contiene fitoestrogeni in grado di prevenire e di ridurre la pressione alta, sia sistolica che diastolica, in appena 12 settimane. Questo è quanto sostiene una ricerca del 2012 condotta sui topi. (13)
Gli studi suggeriscono che assumere abbastanza potassio è quasi altrettanto importante quanto ridurre il sale nella dieta per il controllo dell’ipertensione. L’aumento di potassio nella dieta è anche associato con un minor rischio di ictus ed una miglior conservazione della densità ossea. (14, 15)
La Zucca Abbassa il Colesterolo
Secondo uno studio finlandese i fitosteroli possono ridurre sia il colesterolo totale nel sangue che il colesterolo LDL nell’uomo, inibendone l’assorbimento nella dieta. (16)
Antitumorale
Il betacarotene ha anche altre proprietà, protegge il sistema circolatorio ed è un buon antinfiammatorio. Secondo il National Cancer Institute, il betacarotene svolgerebbe un ruolo importante nella prevenzione dei tumori.
In uno studio su alcune popolazioni giapponesi il beta-carotene ha dimostrato di rallentare lo sviluppo del tumore al colon. (17)
Anche il licopene presente nella zucca ha proprietà antitumorali e sembra avere effetti benefici nei confronti del tumore alla prostata, al polmone ed allo stomaco.
Secondo uno studio americano i fitosteroli assunti tramite la dieta hanno proprietà antitumorali. (18)
I ricercatori di Taiwan hanno scoperto che l’olio di semi di zucca blocca la crescita delle cellule cancerosa nella prostata dei ratti. Secondo la ricerca scientifica lo zinco presente nei cibi ha proprietà utili all’apparato sessuale maschile. (19)
Uno studio condotto alla Wayne State University ha scoperto che i giovani che hanno ridotto l’apporto di zinco tramite la dieta hanno avuto un livello più basso di testosterone. Il calo si è verificato in un periodo di 20 settimane. (20)
È stato dimostrato che i suoi semi sono utili per prevenire il tumore al seno nelle donne nel periodo post-menopausa. A dimostrarlo è uno studio tedesco del 2012. (21)
Zucca e Diabete
In base ad uno studio risalente al 2007, in Massachusetts, è stato dimostrato che la zucca possiede proprietà che contrastano il diabete.
Anche a causa del suo basso carico glicemico questo vegetale ha proprietà benefiche nei confronti del diabete. La ricerca scientifica ha dimostrato che l’olio ricavato dai suoi semi ha effetti anti glicemici ed è un ottimo trattamento naturale per il diabete. (22)
Un recente studio inglese ha osservato che i composti presenti dei semi hanno proprietà ipoglicemiche. (23)
La Zucca è Diuretica
Oltre a queste proprietà, aggiungiamo i benefici per quanto riguarda i suoi effetti diuretici e quelli sedativi.
Calmante
Fin dai tempi più antichi alla zucca sono state attribuite proprietà calmanti. È indicata per chi soffre di ansia, nervosismo ed insonnia. Il triptofano contenuto nella zucca aiuta il corpo a produrre serotonina. Quindi, oltre a migliorare il rilassamento ed il sonno, mangiare zucca apporta anche benefici all’umore.
Fa Bene alla Pelle
La polpa di zucca, per le sue proprietà lenitive, è utile in caso di scottature ed infiammazioni della pelle. Grazie ad i suoi composti antiossidanti, mangiare regolarmente questo ortaggio aiuta anche prevenire le rughe.
Gli antiossidanti presenti nella zucca si sono dimostrati importanti per la salute della pelle. I più attivi sono il beta-carotene, la vitamina C ed E. Secondo uno studio del 2012 il beta-carotene protegge la pelle dai raggi UV dannosi. (24)
Potassio
Contiene molto potassio, più delle banane, per questo è un alimento ideale per chi pratica molto sport. Il potassio infatti aiuta a ripristinare l’equilibrio degli elettroliti nel corpo dopo un intenso allenamento. Inoltre aiuta la muscolatura a funzionare al meglio.
Benefici alla Vista
Il contenuto di beta-carotene mantiene la vista in salute aiutando la retina ad assorbire la luce. Gli altri nutrienti contenuti in questo ortaggio possono proteggere dalla degenerazione maculare.
Gli studi suggeriscono che persone con degenerazione maculare legata all’età potrebbero rallentarne il progresso assumendo un integratore con zinco Vitamine C ed E, rame e beta-carotene. (25)
Sindrome Metabolica
Secondo la ricerca scientifica mangiare cibi ricchi di beta-carotene aiuta a ridurre il rischio di sviluppare la sindrome metabolica. Questa patologia comprende sintomi associati all’obesità addominale come l’ipertensione e livelli elevati di trigliceridi. (26)
Salute Gastrointestinale
La polpa del frutto viene utilizzata per alleviare infiammazioni intestinali o enteriti, dispepsia e disturbi gastrici. (27, 28) Negli studi, un trattamento di 14 giorni con polpa di zucca ha aumentato lo spessore della mucosa nei ratti. Questo suggerisce proprietà gastroduodenali protettive e anti ulcera dell’ortaggio.
I Semi di Zucca
I semi vengono normalmente impiegati a scopo alimentare ed il loro gusto oltre che gradevole apporta anche alcuni benefici alla salute. Al fine di trarre i massimi benefici dal loro utilizzo si consiglia di consumarli rigorosamente crudi.
I principi attivi contenuti nei semi di zucca svolgono un’ attività preventiva nei confronti di molti problemi legati all’apparato urinario, sia maschile che femminile.
Le proprietà dei suoi semi sono principalmente riconducibili alla cucurbitina, uno dei suoi principi attivi più rilevanti. Questo contrasta i disturbi della prostata. Si è infatti notato che nelle popolazioni che fanno normalmente uso di semi di zucca, i problemi alla prostata hanno una incidenza molto bassa. L’uso dei semi di zucca può inoltre portare benefici nella prevenzione della cistite.
Conservazione
La zucca va conservata in un luogo fresco e, una volta privata della buccia, può restare in frigorifero per diversi giorni. Nel caso si intendesse congelarla è consigliabile tagliarla a cubetti e cuocerla, magari al vapore, e poi riporla nel congelatore.
Principali Varietà di Zucca
La varietà più diffusa di questo ortaggio è ovviamente la zucca comune con forma tondeggiante, schiacciata e dalle varie dimensioni. È molto diffusa anche la napoletana che, a differenza della comune, ha una forma allungata con una polpa molto ricca d’acqua.
Anche la Berettina ha la polpa molto ricca di acqua, ma la sua buccia è molto più sottile rispetto alle altre. Le zucche ornamentali invece, quelle che spesso vengono usate anche come contenitori per i liquidi, appartengono al genere delle Legenarie.
Scarti della Zucca
Gli scarti della zucca fanno parte dei milioni di tonnellate di residui vegetali prodotti ogni anno che potrebbero essere utilizzati per l’alimentazione del bestiame. Il loro valore non dipende solo dal contenuto nutrizionale poiché i suoi composti bioattivi potrebbero modificare la composizione di carne, latte e uova che sono di massimo valore per l’alimentazione umana.
Gli scarti hanno un potenziale come mangime per animali non solo per il suo valore nutritivo ma anche per il suo contenuto di antiossidanti, pigmenti e polisaccaridi. Questi potrebbero migliorare la qualità della carne, del latte e delle uova, nonché la salute degli animali. (29)
L’incorporazione dei rifiuti vegetali nei mangimi animali potrebbe ridurre i costi di produzione della carne e dei prodotti derivati dagli animali. (30) Ciò è particolarmente importante poiché l’alimentazione rappresenta uno degli elementi più costosi dei sistemi di allevamento.
Ci sono prove che le zucche sono usate su piccola scala nell’alimentazione di diverse specie di animali domestici come i ruminanti e gli equini. (31, 32) Secondo la ricerca gli scarti di zucca, buccia e polpa, hanno un basso contenuto proteico. Allo stesso tempo contengono quasi il 50% di fibra detergente neutra e il 40% di fibra detergente acida, il che lo rende adatto per la formulazione di diete per bovini da latte e conigli.
Curiosità
Pare che nella sua buccia vi sia una sostanza in grado di combattere e debellare i virus responsabili di alcune infezioni da funghi. In particolare quella dovuta al fungo Candida.
Nella terminologia comune il termine zucca viene impiegato come sinonimo di testa vuota. In realtà la zucca è un ortaggio con molte proprietà, sia a livello gastronomico che terapeutico.
Il suo impiego non si limita a quello alimentare e terapeutico ma è molto utilizzata anche in ambito cosmetico. Infatti la sua polpa è uno degli ingredienti base di numerosissime maschere nutrienti per il viso.
Molte sono le popolazioni che per tradizione impiegano le zucche, una volta svuotate della loro polpa, come contenitori per l’acqua ed il vino oppure come oggetti ornamentali.
Come tutti gli ortaggi di colore giallo e arancione la zucca è un ortaggio particolarmente ricco di vitamina A.
Della zucca non si butta via niente infatti, oltre alla polpa e ai semi, anche i suoi fiori rappresentano un appetitoso piatto una volta impanati e fritti.
Dai semi si ricava un olio che viene impiegato principalmente in ambito cosmetico, terapeutico ed anche in cucina.
In Corea, la polpa di zucca viene consumata in zuppe e succhi o incorporata in vari alimenti, come torte di riso, caramelle e pane. Negli Stati Uniti e in Canada, questo ortaggio è alla base di Halloween e del Ringraziamento.
Zucca: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali